martedì 24 novembre 2009
Assenza
Appena tutto sarà pronto vi posterò l'indirizzo.
A presto
PS nessuna ricetta questa volta, anche perchè è il momento delle pastine e dei semolini molli.
Lo so, non sono il massimo,ma mi piacciono tanto.
lunedì 5 ottobre 2009
Lavoretti
Il pane


sabato 19 settembre 2009
Cigno

Banalotta come immagine, ma romantica, vero? Io romantica non lo sono quasi per niente!!
A presto
mercoledì 2 settembre 2009
Foto e ricetta dei tarallini di patate
Questo è il risultato, ed ora scrivo anche la ricetta per arrivarci.
350 g d farina,
3 cucchiai di zucchero,
2 tuorli,
4 patate medie o 5 piccole,
una noce di burro,
un pizzico di sale,
lievito di birra,
un gocciolino di liquore Strega, o di Sambuca.
La ricetta prevede anche del latte per sciogliere il cubetto di lievito, ma io non l'ho usato perchè ho adoperato il lievito in polvere per pizze e focacce.
Ho messo la farina a fontana sulla spianatoia, nel centro ho messo i tuorli, il pizzico di sale, lo zucchero, le patate schiacciate con lo schiacciapatate, il pezzettino di burro il liquorino e il lievito.
Ho impastato ben benino il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea, dopodichè ho formato le ciambelline e appena finito le ho fritte in olio bollente. Il bello di questa ricetta è proprio che non è necessario aspettare che crescano le ciambelline prima di friggerle.
Poi le ho messe sul vassoio e le ho spolverate con lo zucchero a velo, io ne ho sempre di quello del pandoro. Infine posso assicurare che finiranno in un istante.
martedì 1 settembre 2009
Week-end
Ne ho approfittato, sabato mattina, per andare a fare una bella passeggiata. Così sono stata dapprima in un negozio dove faccio scorte di cibo per il mio micione. Il viziato mangia solo cose delle migliori marche, e quindi costose, così approfitto quando trovo le offerte. Poi sono stata nella serra dove alla cifra esorbitante di un euro ho comprato il piccolo micino che ormai (dopo 2 anni meravigliosi) è diventato una pantera. Anche li sono riuscita a comprare qualcosa per il micio. Uscita dalla serra ho montato il navigatore, solo perchè non ero sicura di ricordare la strada, e sono andata ad Arona, sul lago Maggiore. Logicamente mi son portata dietro la fidata macchina fotografica, così chiudo questo post con una foto.
So che l'invidia è una brutta bestia, ma sinceramente ne ho provata un po' guardando questa bella barca, oltretutto ha un nome ( Gatto nero) che per me vuol dire molto. Il mio micio è un gatto nero!!!
domenica 23 agosto 2009
IL 6 all'enalotto e focaccia ripiena

Per il ripieno invece pulisco i cipollotti freschi e li metto in padella con 3/4 filetti di acciughe e un filo d'olio ( sempre extravergine d'oliva, ho la fortuna di avere papà ed uno zio in puglia che mi riforniscono sempre di olio tra i migliori in assoluto come fattore di acidità). Dopo aver fatto appassire i cipollotti su fiamma dolce aspetto che si freddino un pochino e aggiungo una manciata di uvetta sultanina.
Fodero una teglia con la pasta e riempio con i cipollotti, copro bene (come nella foto) e con una forchetta faccio dei buchetti sulla superficie e con un pennello da cucina la inumidisco con un po' d'acqua. Poi in forno caldo finchè non è ben dorata.

Questa invece è la variante con le biete.
In questo caso le biete sono lessate e saltate in padella sempre con le acciughe e, quando si raffreddano, spolvero con abbondante parmigiano.
Per il resto tutto uguale a prima, si fodera la teglia, si riempie e si cuoce....e soprattutto....
SI MANGIA!!!!!
mercoledì 19 agosto 2009
Caldo, caldo e ancora caldo
Già, mi sa che sono un po' fuori di testa, ma ho approfittato del giorno di riposo per portarmi avanti, domenica dovrei finalmente riuscire a passarla a casa e non voglio sprecarla per fare i mestieri.
La pizza invece è il giusto prezzo che devo pagare alla Fatasenzaali che mi sta facendo pubblicità sul suo blog, anzi vi invito a visitarlo se vi piacciono i gadgets come calendarietti, orologini ecc.
Il link è http://www.millepasticci.splinder.com/, è li che ho preso la tartarughina calendario.
Ora la pizza è in forno che cuoce, io sto alla larga dalla cucina, al fresco (se così si può dire) del ventilatore.
Io la pizza la preparo così:
in una ciotolona capiente verso la farina, il sale e l'olio extravergine d'oliva. Poi aggiungo una bustina di lievito di birra liquido e impasto il tutto energicamente con un pochino d'acqua calda.
Copro la ciotola e lascio lievitare l'impasto per circa 2 o 3 ore.
Quella di questa sera è una semplice pizza pomodoro e mozzarella.
Speriamo sia venuta bene. Vi farò sapere!!
sabato 15 agosto 2009
Frittelle di fiori di zucca
Per questo Ferragosto la decisione è stata di fare assoluto relax visto che io domani lavoro, e si, anche se è domenica mi tocca.
Quindi ho cucinato io, era un po' che non lo facevo, e dopo una bella spaghettata con tonno capperi e limone ho impastato un po' di farina per fare queste frittelle che sparivano man mano che le fotografavo. Ho fatto 6 foto e sono sparite 5 frittelle. Deduco che siano venute bene.
Sono facili da fare, non ho delle dosi ben precise, mi ha insegnato mia mamma a farle e lei fa tutto "ad occhio".
Si puliscono i fiori di zucca, si lavano e si fanno lessare in poca acqua con un pizzico di sale.
L'acqua va conservata e fatta raffreddare leggermente.
In una ciotola si mette un po' di farina, io ne ho messe due belle manciate, mentre i fiori erano circa una trentina. Nella farina metto l'olio extravergine d'oliva, il sale e il lievito di birra. Ho scoperto il lievito liquido e lo trovo ottimo.
Praticamente tutto ciò che serve per fare la pasta da pane, solo che si impasta con l'acqua dei fiori che si era tenuta da parte. Deve risultare un impasto morbidissimo, cremoso, a cui vanno aggiunti i fiori e amalgamati bene con una forchetta.
A questo punto si lascia crescere l'impasto per circa 2 o 3 ore.
In una padella con i bordi un po' alti si mette l'olio ( per friggere io uso quelli di semi di girasole), e appena raggiunge la temperatura giusta si versa l'impasto in padella con l'aiuto di un cucchiaio.
Appena sono dorate si scolano con una schiumarola e si mettono su carta assorbente.
Tiepide sono sensazionali.
Provare per credere!!
Le vacanze
giovedì 13 agosto 2009
Pasta con verdurine e besciamella gialla
100 g di verdurine (carota, cipolla, sedano) tagliate a dadini molto piccoli (e qui entra in gioco il congelatore con quelle scatolette di battuto già cubettato che si comprano al supermercato nel banco dei surgelati),
qualche cucchiaio di besciamella (anche questa volendo c'è già pronta),
una bustina di zafferano,
una bella manciata di grana padano grattugiato,
bucatini o spaghettoni,
sale, pepe e olio extravergine d'oliva.
Mentre si fa lessare la pasta bisogna mettere in una padellona larga un filo d' 0lio e si fa soffriggere il battuto di verdurine a fuoco molto dolce, non devono abbrustolire troppo.
Si aggiunge la besciamella e lo zafferano sciolto con un goccino di latte.
Aggiustare di sale e pepe, scolare la pasta e versarla nella padella, far saltare il tutto con una bella spolverata di grana padano.
Provare per credere, è molto buona!!
martedì 11 agosto 2009
Torta morbida di cioccolato e pere
250 g di farina,
180 g di zucchero,
3 uova,
1/2 bicchiere d'olio extravergine d'oliva,
150g di cioccolato fondente grattugiato,
1 bustina di lievito per dolci,
2 pere,
un pizzico di sale.
Montare le uova con lo zucchero, unire l'olio, la farina, il cioccolato tritato tenendone da parte una manciata, il lievito e un pizzichino di sale. Se l'impasto dovesse risultare duro è possibile ammorbidirlo con poco latte. Versare metà dell'impasto in una teglia foderata con carta forno, disporvi sopra le pere tagliate a fettine, e coprire con il resto dell'impasto. Cospargere la superficie con il cioccolato che si era tenuto da parte e infornare a 170° per circa 45 minuti.
Io la carta forno la inumidisco sutto il rubinetto e poi la strizzo ben bene prima di metterla nella teglia.
Se qualcuno volesse provare a farla, poi mi dica come è venuta!!
domenica 9 agosto 2009
Ricettina, il Gazpacho
GAZPACHO
225g di pomodori maturi,
1 cetriolo,
2 peperoni piccoli di diverso colore,
1 cipolla, uno spicchio d'aglio,
450 ml di succo di pomodoro,
150 ml di brodo vegetale freddo,
30 ml di olio extravergine d'oliva,
45 ml di aceto rosso,
qualche goccia di tabasco,
sale, pepe,
qualche fogliolina di menta fresca,
2 fette di pane senza crosta a dadini,
qualche cubetto di ghiaccio.
Tagliare a dadini i pomodori ed eliminare i semi. Tagliare a dadini anche il cetriolo, i peperoni e la cipolla. Mettere da parte 1/4 delle verdure appena tagliate, il resto frullarlo con il succo di pomodoro, lo spicchio d'aglio, il brodo, metà dell'olio e il tabasco.
Aggiustare di sale e pepe e mettere in frigo per circa 2 o 3 ore.
Mettere l'olio rimasto in una padella e far rosolare i cubetti di pane.
Sevire il gazpacho mettendolo in una ciotola capiente con il ghiaccio e la menta, mettendo a parte le verdure e i crostini da aggiungere a piacere.
Se la provate lasciatemi un commento per dirmi se vi è piaciuta.
sabato 8 agosto 2009
Il primo post
Cosa posterò? Semplice direi, sicuramente un po' di ricettine, visto che mi piace cucinare, anzi da oggi prenderò l'abitudine di fare qualche foto a ciò che preparo, così posso postare anche i risultati delle mie fatiche. Ed ecco che collego alla prima anche un'altra passione, la fotografia.
Cosa dire di più, a presto!!